Domenica 12 gennaio si è svolto il tradizionale raduno intersezionale di metà
campionato, che ha visto la partecipazione delle sezioni arbitrali di Lovere,
Treviglio e Chiari. Questo appuntamento, ormai consolidato, è giunto alla sua
terza edizione ed è volto a unire formazione e aggregazione in una giornata
dedicata alla crescita tecnica e atletica degli arbitri. Quest’anno è stata la
Sezione di Lovere a fare da padrona di casa, accogliendo i colleghi in un
evento che ha coinvolto circa 130 partecipanti tra arbitri e dirigenti sezionali.
Tra Arbitri e Società a Confronto e Test Atletici sul Campo
La giornata si è aperta con due momenti distinti. Sul fronte tecnico, il
Consiglio Direttivo della Sezione di Lovere – rappresentato dal presidente
Zambetti, dal vicepresidente Simone Facchinetti, dal presidente onorario
Raffaele Masulli, dal segretario Michele Bianchi, dal consigliere Giorgio
Foppoli e dal componente del settore tecnico Diego Provesi, della Sezione di
Treviglio – ha tenuto un incontro con i rappresentanti delle Società Sportive
della zona. A questo incontro ha preso parte anche Stefano Facchi, Presidente
della Delegazione LND di Brescia.
Il focus principale dell’evento è stato l’analisi della Regola 12 del Giuoco del
Calcio, riguardante falli e scorrettezze, un tema fondamentale per la gestione
delle gare.
Parallelamente, sul fronte atletico, presso lo stadio di Pian Camuno (Bs), gli
arbitri appartenenti alle categorie OTS (Organo Tecnico Sezionale) hanno
affrontato i consueti test atletici, un passaggio essenziale per valutare e
mantenere il livello di preparazione fisica richiesto per dirigere le partite. Un
momento significativo è stato il riscaldamento pre-test condotto da Simone
Biffi, assistente CAN (Commissione Arbitri Nazionale) della Sezione di
Treviglio, che ha sicuramente aggiunto valore alla preparazione atletica dei
partecipanti.
La condivisione di questa esperienza tra le tre sezioni – Lovere
(con il presidente Andrea Zambetti), Chiari (con il presidente Marco Vanoli) e
Treviglio (con il presidente Paolo Suardi) – ha contribuito ad aumentare il
coinvolgimento e lo spirito di squadra tra i partecipanti.
Formazione in Aula e Analisi Video
Dopo il pranzo, il raduno è proseguito presso l’auditorium “Villa Milesi” di
Lovere (Bg), con una sessione formativa in aula, condotta dal componente del
Settore Tecnico Diego Provesi. Grazie all’uso di filmati didattici e
suddividendo la platea in gruppi di lavoro, gli arbitri si sono concentrati
sull’entità del fallo, analizzando situazioni di gioco e discutendo le decisioni
arbitrali più complesse.
Conclusione con Ospiti d’Eccezione
Il momento conclusivo del raduno ha visto l’intervento dell’arbitro Marco
Ceccon, associato della Sezione di Lovere e attualmente in forza alla CAN
(Commissione Arbitri Nazionale). Ceccon ha incoraggiato i giovani colleghi
con un caloroso “in bocca al lupo” per la seconda parte della stagione,
sottolineando le difficoltà e le soddisfazioni che li attendono.
A chiudere ufficialmente la giornata è stato il Presidente del CRA Lombardia
(Comitato Regionale Arbitri) Emilio Ostinelli, presenza di grande rilievo per le
tre sezioni partecipanti. Ostinelli ha ringraziato i Presidenti sezionali per
l’impegno nell’organizzazione dell’evento e ha rivolto un messaggio di
apprezzamento a tutti gli arbitri presenti, augurando loro un buon
proseguimento di stagione.
Un raduno che, ancora una volta, ha rappresentato un’importante occasione
di confronto, crescita e condivisione, rafforzando lo spirito di squadra tra gli
arbitri.